Come visto nell'articolo precedente Che cosa è un DIP La Svizzera sta lavorando su standard cosmetici, basati sulla normativa europea 1223/2009. Ordinanza 817.023.31. a derivando, descrive i punti principali per mettere un prodotto sul mercato.
Questo nuovo ordine impone, tra l'altro, la produzione secondo Buone pratiche di fabbricazione (GMP).
Vantaggi di GMP
- Facilitare l'organizzazione e l'attuazione delle attività
- essere adattato al prodotto cosmetico
- Ridurre i rischi di confusione, dimenticanza, deterioramento, contaminazione o errore
- Lasciare il coinvolgimento del personale dando loro una migliore comprensione del loro lavoro
- Garantire un prodotto di qualità definito all'utente
- Avere un repository riconosciuto a livello internazionale
Chi è il GMP interessato?
Questo standard si applica a tutti gli aspetti relativi alla produzione di prodotti cosmetici, così si rivolge a tutte le aziende o subappaltatori, la cui attività riguarda la produzione, il controllo, lo stoccaggio, la spedizione di cosmetici, fornitori (pulizia, controllo dei parassiti, ecc).
I GMP sono suddivisi in 17 capitoli che descrivono tutti i requisiti relativi alle attività, che vanno dall'acquisto di materie prime, alla consegna del prodotto finito:
- personale : deve essere dimostrato che il personale è adatto e formato per i loro compiti. Questa parte prende i temi dell'igiene, della formazione, ecc.
- locali : devono essere progettati e disposti per garantire la qualità dei prodotti. Questa parte assume la gestione del flusso, la manutenzione degli edifici, ecc.
- attrezzature : sono scelti, puliti, controllati per garantire la qualità del prodotto.
- Le materie prime e gli articoli di imballaggio dall'acquisto all'archiviazione tramite identificazione e controllo.
- produzione, condizionamento per evitare qualsiasi contaminazione del prodotto
- controllo del prodotto finito per convalidare la sua conformità
- laboratorio di controllo qualità. Questo pisolino gioca un ruolo nel controllo delle materie prime, dei prodotti finiti, delle attrezzature, nel campionamento
- elaborazione off-specific. Questo punto riguarda materie prime, articoli di imballaggio, rinfuse, ecc. Una persona autorizzata deve prendere una decisione in caso di prodotto non specificato (derogazioni, richiamo, distruzione, ritrattamento).
- gestione dei rifiuti : contaminazione dei prodotti non sprechi.
- subappalto : contrazione. Anche i subappaltatori devono essere GMP.
- Deviazioni : i dati necessari per accettare una deviazione dai requisiti devono essere definiti e tale deviazione non influenzerà la qualità del prodotto.
- rivendicazione e richiamo un sistema deve essere stabilito per identificare e rispondere a tutte le richieste.
- gestione delle modifiche : non appena si verifica un cambiamento, deve essere notificato. (cambiamento fornitore, cambiamento del metodo di controllo, ecc)
- audit interno : mè al posto di un sistema di audit interno per monitorare l'implementazione di GMP.
- documentazione : lo sviluppo di un sistema di documentazione riguardante tutte le attività descritte nella norma.
L'accompagnamento di Louve Papillon
A Louve Papillon, ti aiutiamo in questa importante fase dei GMP. Mettiamo tutte le nostre competenze e know-how al vostro servizio, per trovare soluzioni su misura per le vostre esigenzes.
Consigliamo, accompagniamo e suggeriamo miglioramenti, al fine di rispettare gli standard del regolamento cosmetico svizzero.
Vi consigliamo di seguire: formazione dIP durante il quale i GMP saranno affrontati, e tutti i modi possibili per conformarsi a loro, o per utilizzare i nostri servizi, permettendoci di controllare e guidare in questi approcci. Il nostro audit GMP si tradurrà nell'ottenere la certificazione.
Autore: Laurie MOREAU, laureato del Master Universitario FESIPCA. Responsabile degli affari di regolamentazione cosmetica presso Louve Papillon Swiss Sarl.